Saggi di Teoria della letteratura , livre ebook

icon

161

pages

icon

Italiano

icon

Ebooks

2019

Écrit par

Publié par

icon jeton

Vous pourrez modifier la taille du texte de cet ouvrage

Lire un extrait
Lire un extrait

Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne En savoir plus

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
icon

161

pages

icon

Italiano

icon

Ebooks

2019

icon jeton

Vous pourrez modifier la taille du texte de cet ouvrage

Lire un extrait
Lire un extrait

Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne En savoir plus

In questo libro di Saggi sulla teoria della letteratura Enza Biagini affronta con un ricco bagaglio teorico e una vasta conoscenza di testi ed autori alcuni problemi fondamentali e continuamente ritornanti quando ci si interroga sulla letteratura, sul suo statuto, sulle sue metamorfosi, sulla sua necessità. Seguendo percorsi di grande modernità ci conduce sulle tracce di generi e situazioni dalla difficile definizione (la saggistica, il non finito...), di temi sempre sul punto di divenire qualcosa d'altro (il notturno, il rapporto tra testo e immagine...). Intorno alle opere a dominare sono le soglie , costituite dagli esergo, dalle definizioni dei dizionari: tutto un mondo di suggestioni e ragionamento che l’autrice muove con grande maestria non solo nel campo della teoria, ma della narrativa italiana e francese.



Enza Biagini è professore emerito dell'Università di Firenze dove ha insegnato Teoria della letteratura e Storia della critica letteraria. Tra i suoi studi teorici si ricordano Letteratura e motivazione (Bulzoni, 1998), Teorie critiche del Novecento. Antologia di testi (Carocci, 2001, 2013) e le monografie Simone de Beauvoir, (La Nuova Italia, 1982), Introduzione a Cesare Beccaria (Laterza, 1992). Ha tradotto Les bouches inutiles di Simone de Beauvoir (Le Lettere, 2009) e curato, di Angela Bianchini, I luoghi della memoria. Tre interviste (Bulzoni, 2011).
Voir icon arrow

Date de parution

09 avril 2019

Nombre de lectures

1

EAN13

9788866559559

Langue

Italiano

Poids de l'ouvrage

5 Mo

Moderna/Comparata
— 11 —



Moderna/Comparata


Collana diretta da
Anna Dolfi – Università di Firenze



Comitato scientifico
Marco Ariani – Università di Roma III
Enza Biagini – Università di Firenze
Giuditta Rosowsky – Université de Paris VIII
Evanghelia Stead – Université de Versailles Saint-Quentin
Gianni Venturi – Università di Firenze



Enza Biagini
Saggi di Teoria della letteratura
Percorsi tematici

Firenze University Press
2016



Saggi di Teoria della letteratura : percorsi tematici / Enza Biagini. – Firenze : Firenze University Press, 2016.
(Moderna/Comparata ; 11)

http://digital.casalini.it/9788866559542

ISBN 978-88-6655-953-5 (print)
ISBN 978-88-6655-954-2 (online PDF)
ISBN 978-88-6655-955-9 (online EPUB)

Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández, Pagina Maestra snc

In copertina: Theoria (Variazioni di D. Salvadori da Iconologia di Cesare Ripa, 1613).







Il volume è frutto di una ricerca svolta presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Firenze – e beneficia per la pubblicazione di un contributo d’Ateneo.







Certificazione scientifica delle Opere
Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com).
Consiglio editoriale Firenze University Press
G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M. Garzaniti, P. Guarnieri, A. Mariani, M. Marini, A. Novelli, M.C. Torricelli, M. Verga, A. Zorzi.

© 2016 Firenze University Press
Università degli Studi di Firenze
Firenze University Press
via Cittadella 7, 50144 Firenze, Italy
www.fupress.com
Printed in Italy



Indice





Nota di lettura 11
Poetica, teoria letteraria e teoria della letteratura 13
Riflessioni a margine del notturno 31
La parola dalle immagini. Appunti su ecfrasi, graphic novel e novelization 52
Saggio, «pensiero composito» e metaletteratura 77
«Idee da romanzo» 107
La letteratura nella storia 149
Non finito e teorie dell’incompiutezza 177
Avvertenza 211
Indice dei nomi 213



Dedico queste pagine ai miei cari e alla memoria
di Adelia Noferi e Piero Bigongiari, guide indimenticabili



Nota di lettura









Se il paragone non fosse troppo azzardato, forse quello «dal testo all’opera», evocato da Gérard Genette quale percorso per additare l’«eventuale coerenza teorica» di alcuni suoi scritti (confluiti in Figures IV ), è il tragitto ideale che avrebbe potuto ugualmente servire a dare un senso di continuità a questi miei (ben più modesti) lavori, pubblicati nel corso di un decennio e che mi accingo a riunire in volume. Nel metterli insieme, confesso la mia perplessità ad assemblare un libro composito, a partire dal titolo, che rinvia palesemente ad una continuità allusiva: in vero, nell’intenzione, questo progetto è stato a lungo accompagnato da un titolo ambizioso ( Lezioni di teoria della letteratura ) poi accantonato perché occorreva spiegare che solo la prima è una vera e propria lezione di teoria, mentre, per le altre, il termine andava inteso in senso etimologico di «lettura» (da lectio ) perché di questo si tratta; ma il contesto sarebbe rimasto in ogni caso ambiguo, tanto è inusuale riferirsi a questa rara accezione semantica e, in ogni caso, non avrebbe risolto il dilemma del disegno discontinuo.
Tanto vale assumere il punctum del dissidio intrinseco, come qui ho scelto di fare, motivato dall’ipotesi che la riflessione su oggetti (Poetica e Teoria, Notturno, Parola e Immagine, Saggio, Romanzo filosofico, Storicismo, Non finito), francamente eterogenei tra loro, non debba per forza passare attraverso una griglia tematica omogenea e sincronica, invece di seguire il reale svolgersi delle ricerche che mi hanno occupato in questi anni recenti (senza smontarne la cronologia, alterarne i riferimenti bibliografici e le sovrapposizioni da un saggio all’altro). Chi si intende di ricerca sa che il ‘non finito’ è poco tollerato dall’ habitus del ricercatore e che uno degli imperativi di chi esercita ricerche non consiste nell’incompiutezza, bensì nella necessità (dannante) di ricominciare sempre daccapo da angolazioni e prospettive possibilmente inedite. In quest’ottica, la continuità va cercata altrove e individuata sul terreno della permanenza di obiettivi comuni e generali che corrispondono all’intento di sondare la letteratura da punti di vista teorici diversi e da altrettante visuali; questo significa occuparsi delle teorie sul saggio, sul notturno, sullo storicismo, sull’immagine… facendo sì che ogni tentativo, più o meno riuscito, di dare risposta al quesito («cos’è il saggio?», «cos’è il notturno?») sia un modo di rispondere alla domanda di fondo – «cos’è la letteratura?» – che preoccupa i teorici da sempre.
In tal senso, il gioco di scambio diventa più evidentemente speculare: la domanda circa la natura della letteratura spiega – o si ingegna di spiegare – la natura del saggio (o del notturno…) e ne è spiegata. Presentato in questi termini, il gioco può sembrare meccanico, quasi una palese conferma della presunta tendenza «anacronica» della teoria a fornire risposte aprioristiche, valide in tutti i tempi e riapplicabili deduttivamente in svariati contesti ermeneutici (teorie del racconto, dei generi letterari, temi, poetiche…). In realtà, su questo aspetto (affrontato di petto da un gruppo di autorevoli studiosi dell’ Atelier digitale di « Fabula ») io inviterei gli eventuali lettori, i pochi ancora sedotti dalla teoria, a considerare che l’indice puntato sulla domanda «cos’è la letteratura?» non prevede risposte univoche e che, comunque, queste dipendono dalla storia delle teorie (a proposito del saggio, del romanzo filosofico ecc.). Da questo punto di vista la «figura» (metodologica e ideologica) che più si attaglia all’angolatura teorica è diacronica, circolare, dipendente da altrettante teorie parcellizzate e, soprattutto, storicizzate (molte di queste, non tutte – non è più impresa realizzabile tenerne sotto controllo la bibliografia – figurano nei vari saggi).
Sono consapevole che (specie in tempi di confusione che ci assillano) chiedersi se il saggio sia letteratura; se il notturno rappresenti un tema o la condizione crepuscolare della letteratura; cosa aggiunga la parola all’immagine e il pensiero al romanzo; se esistano poetiche del non finito; a che punto sia il rapporto tra storia e letteratura, possa interessare solo quanti pensano che le «teorie della letteratura [siano] in primo luogo modi dire il letterario» (Jean Bessière, Dire le littéraire : points de vue théoriques ) e che perciò siano di una qualche utilità.
Tuttavia, è troppo auspicare che possa riguardare anche coloro che amano ascoltare la letteratura quando parla di sé e si mette in scena come teoria? Forse no, tenendo conto che, ormai – come mostra Ottavio Tondi, l’eroe dell’ultimo romanzo di Tommaso Pincio ( Panorama ) – chi pratica la letteratura si aggira in un «mondo di libri», sempre più irretito da una fitta rete di possibili «modi di dire la letteratura» 1 .




1 Come si leggerà nella nota dei riferimenti, il fatto che il nome di Anna Dolfi figuri in quattro titoli su sette significa che debbo riconoscerle il ruolo di generosa corresponsabilità di queste ricerche. Le sono grata anche per la sua pazienza di lettrice. Allo stesso modo il mio ringraziamento va a Sandro Gentili, ai curatori dei volumi dedicati ad Anna Panicali, a Gianni Venturi e a Beatrice Töttössy, direttrice di «LEA». Un pensiero nei confronti di quanti, nel corso degli anni, hanno condiviso l’avventura didattica di Teoria della letteratura (Felicita Audisio, Marino Biondi, Augusta Brettoni, Elisabetta de Troja, Paolo Orvieto, Ernestina Pellegrini, Sandro Piazzesi). E, infine, un grazie a Diego Salvadori per la sua attenta revisione del testo.



Poetica, teoria letteraria e teoria della letteratura









«Problemi di poetica contemporanea»: questo il titolo che è stato scelto per un primo ciclo di lezioni, e quando stavo per mettermi al lavoro, fino all’ultimo quasi del tutto incapace di trovare un punto di avvio per questo tentativo che mi sembrava sospetto, tornai a riflettere sul titolo. Avrei dovuto trattare questioni già poste da altri? E quali, in tal caso? E dove e da chi? O addirittura mi si chiedevano risposte? Quali sono secondo voi le autorità, ci credete voi a quelli che si ritengono autorizzati a dispensare domande e fornire ris

Voir icon more
Alternate Text