Tipologia, caratteri costruttivi e committenza dei castelli siciliani tra musulmani, Normanni e Svevi. Il caso di Segesta-Calatabarbaro nella Sicilia occidentale (secc. XII-XIII) - article ; n°2 ; vol.110, pg 577-589

icon

16

pages

icon

Romanian

icon

Documents

1998

Lire un extrait
Lire un extrait

Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne En savoir plus

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
icon

16

pages

icon

Romanian

icon

Ebook

1998

Lire un extrait
Lire un extrait

Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne En savoir plus

Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age - Année 1998 - Volume 110 - Numéro 2 - Pages 577-589
13 pages
Source : Persée ; Ministère de la jeunesse, de l’éducation nationale et de la recherche, Direction de l’enseignement supérieur, Sous-direction des bibliothèques et de la documentation.
Voir Alternate Text

Publié le

01 janvier 1998

Nombre de lectures

77

Langue

Romanian

Alessandra Molinari
Tipologia, caratteri costruttivi e committenza dei castelli siciliani
tra musulmani, Normanni e Svevi. Il caso di Segesta-
Calatabarbaro nella Sicilia occidentale (secc. XII-XIII)
In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes T. 110, N°2. 1998. pp. 577-589.
Riassunto
Alessandra Molinari, Tipologia, caratteri costruttivi e committenza dei castelli siciliani tra musulmani, Normanni e Svevi. Il caso di
Segesta/ Calatabarbaro nella Sicilia occidentale (secc. XII-XIII), p. 577-589.
Sono presentati in forma molto sintetica i risultati, relativi al periodo medievale, di dieci anni di ricerche a Segesta (Trapani-Sicilia)
e nel suo territorio. Le ricerche hanno previsto, oltre allò scavo stratigrafico in diverse zone del Monte Barbaro (Segesta), le
ricognizioni sistematiche del territorio circostante, l'analisi delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive. Questo modo di
procedere ha consentito, a fronte di una presenza molto esigua di fonti scritte, di intendere le dinamiche del popolamento rurale
tra VIII e XIII secolo, nonché le strutture del «potere» nell'ambito di due formazioni sociali profondamente diverse : quella
islamica e quella normanno-sveva. Particolarmente illuminante è poi stato il confronto tra le strutture sommitali di Calathamet (a
meno di dieci chilometri da Sege-sta) e quelle di Segesta/Calatabarbaro. In entrambi i siti è infatti leggibile il passaggio da un
sistema «non compatto» e di scarso impegno costruttivo (fase islamica) al dongione, seppure in versione ridotta (fasi normanna e
sveva), il passaggio quindi dalla dimora di un «capo» a quella di un «signore».
Citer ce document / Cite this document :
Molinari Alessandra. Tipologia, caratteri costruttivi e committenza dei castelli siciliani tra musulmani, Normanni e Svevi. Il caso
di Segesta-Calatabarbaro nella Sicilia occidentale (secc. XII-XIII). In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age,
Temps modernes T. 110, N°2. 1998. pp. 577-589.
doi : 10.3406/mefr.1998.3648
http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_1123-9883_1998_num_110_2_3648ALESSANDRA MOLINARI
TIPOLOGIA, CARATTERI COSTRUTTIVI
E COMMITTENZA DEI CASTELLI SICILIANI
TRA MUSULMANI, NORMANNI E SVEVI
IL CASO DI SEGESTA/CALATABARBARO
NELLA SICILIA OCCIDENTALE (SECC. XII-XIII)
Gli scavi dell'area del castello di Segesta/Calatabarbaro si sono protratt
i dal 1989 al 1995 e si sono svolti nell'ambito di un più ampio progetto di
investigazione su questa importante città antica. Avendo già proposto e di
scusso in diverse sedi, nonché in un volume monografico, le stratigrafie
verticali ed orizzontali, le planimetrie ed i reperti mobili delle aree del ca
stello e della moschea, vorremmo in questa sede semplicemente richiamar
e i principali risultati ottenuti, al fine di contribuire con un ulteriore caso
al dibattito ospitato nel presente volume1.
1 Sull'area del castello e della moschea di Segesta si veda : A. Molinari, La città
di Segesta nel Medioevo : fonti storiche e primi risultati delle indagini archeologiche, in
Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia [d'ora in poi
ASNP], s. 3, 21, 3-4, p. 876-897; Ead., Le vestigia medievali di Segesta, in S. Scuto (a
cura di), L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale. Atti delle Giornate di stu
di (Gela, dicembre 1990), Agrigento, 1991, p. 189-193; Ead., Le dinamiche insediative
in Sicilia tra tardo-antico e basso medioevo : i modelli degli storici e le potenzialità del
l'archeologia, in Atti del I Colloquio italo-spagnolo di archeologia medievale, Granada,
1992, p. 199-213; Ead., La città di Segesta nel medioevo e le dinamiche insediative in
Sicilia tra il perìodo tardoromano e quello svevo, tesi di dottorato, V ciclo, Pisa-
Firenze-Siena, 1994; Ead., Segesta nel medioevo : il contributo degli scavi recenti; le
strutture medievali dell'area dell'acropoli settentrionale; la moschea; le ceramiche di età
sveva a Segesta : considerazioni generali, in C. A. Di Stefano e A. Cadei (a cura di).
Federico e la Sicilia : dalla terra alla corona. I. Archeologia e architettura, Palermo,
1995, p. 192-195, 199-200; Ead., Segesta nel XII secolo : i musulmani e la dominazione
normanna, in Atti delle II Giornate internazionali di studi sull'area elima (Gibellina,
ottobre 1994), Pisa-Gibellina, 1997, p. 1173-1186; Ead., Segesta II. Il castello e la mos
chea (scavi 1989-1995), Palermo, 1997; Ead., L'incastellamento in Sicilia in epoca nor-
manno-sveva : il caso di Segesta, in L'incastellamento. Actes des rencontres de Gérone
(26-27 novembre 1992) et de Rome (5-7 mai 1994), Roma, 1998 {Collection de l'École
française de Rome, 241), p. 271-290; Ead., The effects of the Norman Conquest on Isla-
MEFRM - 110 - 1998 - 2, p. 577-589. 578 ALESSANDRA MOLINARI
I - Cronologia e caratteristiche dell'insediamento medievale
L'antica città di Segesta, situata su di un vasto altipiano dotato di due
cime (ca m 430 e 415), dovette subire una progressiva crisi e riduzione de
gli spazi abitati durante tutto l'arco dell'epoca romano imperiale. Nella pr
ima epoca bizantina le tracce più consistenti di occupazione sembrerebbero
essere concentrate sulla sola cima settentrionale. A questa fase sono state
ipoteticamente attribuite alcune strutture forse riferibili ad una torre e ad
una cisterna e che comunque segnano senz'altro un cambiamento di orien
tamenti e di funzioni nell'area dell'antica acropoli (Fig. 1).
Le indagine archeologiche intensive, condotte in diversi punti del sito,
mie Sicily, in Actes du Ier Colloque international d'archéologie islamique (Le Caire, 3-7
février 1993), c. s.; Ead., Edilizia pubblica e privata nella Segesta medievale, in Cas-
trum 5. La maison villageoise dans le monde méditerranéen au Moyen Âge [Atti del
Convegno (Erice, ottobre 1993)], e. s.; Ead., Segesta : lo scavo dell'area del castello
(1000) e della moschea (13000), in ASNP, s. 3, 25, 3-4, 1995; Ead., M. C. Parrà e
M. Paoletti, La ceramica medievale di Segesta, in Actes du 5e Colloque sur la céramique
médiévale en Méditerranée (Rabat, 11-17 novembre 1991), Rabat, 1995, p. 421-426. -
Sulle altre aree di Segesta, che hanno restituito fasi medievali, si veda : Segesta. Sto
ria della ricerca, parco e museo archeologico, ricognizioni topografiche 1987-88 e rela
zione preliminare della campagna di scavo 1989, appendice, in ASNP, s. 3, 21, 3-4,
1991, p. 765-994; Segesta. Parco archeologico e relazioni preliminari delle campagne di
scavo 1990-1993, in ASNP, s. 3, 25, 3-4, 1995; B. Bechtold, Una villa ellenistico-
romana sull'acropoli Sud di Segesta, in Atti delle II Giornate... sull'area elima cit.,
p. 85-110; M. V. Benelli et al., La pluristratificazione insediativa sul monte Barbaro a
Segesta (area 3000), in Atti delle I Giornate. . . sull'area elima (Gibellina, settembre
1991), Pisa-Gibellina, 1992, p. 63-98; R. Camerata Scovazzo, Segesta. La carta archeol
ogica, Palermo, 1996; Ead. et al., La ricerca archeologica a Segesta, in L'età di Federi
co II nella Sicilia centro-meridionale cit., p. 87-198; Eid., Segesta nell'età sveva, in Fe
derico e la cit., p. 191-200; F. D'Angelo, Segesta. Oggetti metallici, ibid., p. 201-
206; L. Gandolfo, Segesta. Le monete, ibid, p. 207-211; M. De Cesare, M. Paoletti e
M. C. Parrà, Microstorie edilizie segestane sull'acropoli nord, da età protostorica agli
svevi, in Atti delle II Giornate... sull'area elima cit., p. 375-380; A. Pinna e P. Sfligiot-
ti, L'area della chiesa sul Monte Barbaro : primi risultati delle indagini archeologiche,
in Am' delle I Giornate... sull'area elima cit., p. 557-566; A. Vaggioli, Ricerche archeo
logiche e topografiche sull'agorà di Segesta, in Atti delle II Giornate... sull'area elima
cit., p. 1329-1354. - Le fonti scritte su Segesta sono state per la prima volta studiate
da : H. Bresc e G. Bresc, Ségestes médiévales : Calathamet, Calatabarbaro, Calatafìmi,
in MEFRM, 89, 1977, p. 341-369; un ulteriore commento compare ora in A. Molina-
ri, Segesta II cit., cap. II. - Un'edizione parziale delle ricognizioni di superficie del
territorio di Segesta/Calatafimi, iniziate a partire dal 1995, si può trovare in M. Apro-
sio, F. Cambi e A. Molinari, // territorio di Segesta tra la tarda-antichità ed i secoli cent
rali del medioevo, in Atti del I Congresso nazionale di archeologia medievale, Pisa,
1997, p. 187-193. Si rimanda ai diversi testi citati per tutta la bibliografia storica ed
archeologica utilizzata per il presente articolo. ί
i

I CASTELLI SICILIANI TRA MUSULMANI, NORMANNI E SVEVI 579
i
r ',· rrì r
ί
ί ί / / !°ìfióS
Illustration non autorisée à la diffusion
.-■/ / ~";"ì., i.r:? 1
Fig. 1 - Segesta. In neretto, le strutture anteriori al XII secolo dell'area sommitale
(area 1000). Al centro, i resti della probabile torre di età tardo-antica/bizantina; nel
l'estremità nord-orientale, la grande ci

Voir Alternate Text
  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents
Alternate Text