127
pages
Français
Documents
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne En savoir plus
Découvre YouScribe et accède à tout notre catalogue !
Découvre YouScribe et accède à tout notre catalogue !
127
pages
Français
Documents
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne En savoir plus
Scuola Normale Superiore di Pisa
Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
´Universite de Paris 12
´ ´Laboratoire d’Analyse et de Mathematiques Appliquees
————————————
SOMME CONNESSE GENERALIZZATE
PER PROBLEMI DELLA GEOMETRIA
´ ´ ´SOMMES CONNEXES GENERALISEES
`POUR DES PROBLEMES
´ ´ISSUS DE LA GEOMETRIE
2005-2007
Tesi di Perfezionamento di / Th`ese de Doctorat de :
Lorenzo Mazzieri
Relatori / Directeurs de th`ese :
Prof. Frank Pacard (Paris)
Prof. Giuseppe Tomassini (Pisa)Tesi realizzata con il contributo dell’Universit` a Italo-Francese, Programma
Vinci 2006, contributi di sostegno alla mobilit` a per dottorati di ricerca in
co-tutela.
Th`eser´ealis´eeaveclacontributiondel’Universit´eFranco-Italienne,Programme
Vinci 2006, bourse d’accompagnement pour th`eses en co-tutelle.Introduzione1 Somme connesse generalizzate
In questi ultimi due decenni le tecniche di somma connessa, basate essenzial-
mente su strumenti di natura analitica, hanno permesso di fare importanti
progressi nella comprensione di svariati problemi non lineari derivati dalla ge-
ometria (studio di metriche a curvatura scalare costante in geometria Rieman-
niana [16], [21], [24], metriche autoduali [31], metriche con gruppi di olonomia
speciali[17],[20],metricheestremaliingeometriaK¨ahleriana[2],[3],equazioni
diYang-Mills[11], studiodiipersuperficiminime[34]edisuperficiacurvatura
media costante [22],[23], metriche di Einstein [1],...). Queste tecniche si sono
rivelate essere uno strumento potente per dimostrare l’esistenza di soluzioni di
problemi altamente non lineari.
La somma connessa (ossia l’aggiunta di un manico) `e un’operazione topo-
logica che consiste nel prendere due variet`a M e M , rimuovere da ciascuna1 2
di esse una piccola palla geodetica e identificare i bordi (i.e., due sfere) che
si sono formati al fine di ottenere una nuova variet`a M ♯M che, in generale,1 2
sar`a topologicamente diversa dalle due variet`a iniziali. Piu` in generale si pu`o
considerare la sommma connessa di due variet`a M ed M lungo una sottova-1 2
riet`a K (somma connessa generalizzata). In questo caso si rimuove un piccolo
intorno tubolare di K nelle due variet`a iniziali e si identificano i bordi ottenuti
per costruire M ♯ M . Osserviamo che per effettuare una tale costruzione1 K 2
bisogna richiedere che i fibrati normali di K in M ed M siano diffeomorfi.1 2
Le cose si complicano quando le due variet`a iniziali sono munite di una
particolarestruttura(comenelcasodivariet`aconmetricheacurvaturascalare
costante, o variet`a che sono superfici minime,...) e si vuole preservare questa
struttura, o quando sulle variet`a iniziali esistono soluzioni di certe equazioni
nonlineariesivoglionorisolverelestesseequazionisullasommaconnessadelle
due variet`a M e M (come ad esempio le equazioni di Yang-Mills).1 2
Sedaunlatoletecnichechepermettonodieffettuarelesommeconnessein
puntiisolatisonostatebencompreseefrequentementeutilizzate,dall’altronon
sihaancoraun’effettivapadronanzadelletecnichechepermettonodieffettuare
la somma connessa lungo sottovariet`a. Il principale obiettivo di questo lavoro
`e quello di colmare (parzialmente) questa lacuna, sviluppando tipo di
tecnologie nel quadro delle metriche a curvatura scalare costante e nel quadro
delle equazioni di vincolo di Einstein, in relativit`a generale.
12 Il problema di Yamabe
Il problema di Yamabe in dimensione m≥ 3 consiste nel cercare, partendo da
una metrica Riemanniana g su una variet`a compatta M, un fattore conforme
4
m−2u > 0 tale che la metrica g˜ = u g sia a curvatura scalare costante. Dal
punto di vista analitico, questo problema corrisponde a trovare una soluzione
positiva dell’equazione
m+24(m−1)
m−2− Δ u + R u = R u (1)g g g˜
m−2
4
m−2doveR indicalacurvaturascalaredellametricag˜ := u g eR lacurvaturag˜ g
scalare della metrica iniziale g (il nostro Laplaciano `e definito negativo).
Questo problema `e stato risolto grazie ai contributi di H. Yamabe [33], N.
Trudinger [32] (nel caso delle metriche a curvatura scalare negativa), T. Aubin
[4] (nel caso delle metriche non localmente conformemente piatte a curvatura
scalare positiva e in dimensione m ≥ 6) e R. Schoen [29] (nei casi restanti,
cio`e per metriche g a curvatura scalare positiva e in dimensione m = 3,4 e
5, o localmente conformemente piatte). Come conseguenza sappiamo che su
una variet`a compatta esiste una metrica a curvatura scalare costante in ogni
classe conforme. Inoltre tale metrica `e unica nel caso della curvatura scalare
negativa.
Teorema1(Aubin,Schoen,Trudinger,Yamabe). Sia(M,g)unavariet`a
Riemanniana compatta di dimensione m ≥ 3, allora esiste sempre su M una
metrica g˜ a curvatura scalare costante conforme a g.
La dimostrazione di questo Teorema purtroppo `e ben lontana dall’essere
costruttiva, pertanto da essa non si pu`o ricavare alcuna informazione sulla
struttura delle metriche a curvatura scalare costante effettivamente ottenute.
Allo scopo di migliorare la comprensione di tali metriche, D. Joyce s’`e interes-
sato alla somma connessa puntuale di variet`a a curvatura scalare costante. In
questo modo `e riuscito a fornire una descrizione abbastanza precisa di alcune
soluzioni dell’equazione di Yamabe. L’idea `e quella di partire da due soluzioni
notedel problemadi Yamabe perprodurrepoi nuoviesempi dimetricheacur-
vatura scalare costante sulla somma connessa delle due variet`a, perturbando
le metriche iniziali. Nella prossima sezione, decriveremo piu` dettagliatamente
i risultati di D. Joyce.
23 Il risultato di D. Joyce
D.Joycein[16]costruiscedellefamigliedimetricheacurvaturascalarecostante
sulla somma connessa puntuale di variet`a Riemanniane compatte munite di
metriche a curvatura scalare costante. Nella prima parte di questa tesi ci pro-
poniamo di generalizzare questo risultato al caso delle somme connesse lungo
sottovariet`a.
Ci `e sembrato opportuno fornire qui una sintetica descrizione del metodo
utilizzato da D. Joyce, dal momento che, nelle sue linee guida, tale metodo `e
comune alla maggior parte dei risultati di somma connessa. Ci accontentiamo
di descrivere i risultati di D. Joyce nel caso in cui le due metriche sulle variet`a
M e M abbiano la stessa curvatura scalare costante, visto che questa `e la1 2
situazione piu` vicina ai risultati contenuti in questa tesi. Precisiamo che Joyce
tratta anche la somma connessa puntuale di metriche iniziali piu` generali, ma
queste costruzioni non sembrano estendersi in modo naturale al caso delle
somme connesse generalizzate. In ogni caso, per maggiori dettagli, rinviamo
direttamente il lettore all’articolo di Joyce sopra citato.
Ilpuntodipartenza`eildatodiduevariet`aRiemanniane(M ,g )e(M ,g )1 1 2 2
di dimensione m ≥ 3 aventi la stessa curvatura scalare costante. Si rimuove
una piccola palla di raggio ε da ciascuna variet`a e si identificano i bordi che
m−1si sono formati con i bordi di un “collo” [−T,T]× S . Questo “collo” `e
munito di una versione riscalata (il fattore di riscalamento dipender`a da ε)
della metrica di Schwarzischild
4£ ¤
m−2 2m−2
m−1g = cosh( t) ¢ (dt + g ) (2)Sch S2
la qual cosa lo rende a curvatura scalare nulla. Utilizzando delle funzioni cut-
off si costruisce una famiglia (parametrizzata da ε ∈ (0,1)) di metriche che
non sono a curvatura scalare costante, ma che rappresentano delle soluzioni
approssimate del problema. Queste nuove metriche (g ) sono identicheε ε∈(0,1)
alle metriche di partenza su tutta la nuova variet`a M ♯M salvo un piccolo1 2
anello situato fra i bordi di identificazione. Il passo successivo consiste nel
perturbare, per ε abbastanza piccolo, le soluzioni approssimate, in modo da
ottenere delle metriche a curvatura scalare costante.
Una volta costruita la famiglia delle funzioni approssimate, il problema
diventaquellodicercareunfattoreconformeu vicinoad1, talechelametricaε
4
m−2g˜ := u g abbiacurvaturascalarecostante. Ilfattocheilfattoreconformeεε ε
3sia vicino ad 1 permette di controllare la struttura delle metriche a curvatura
scalare costante ottenute. Evidenziamo il fatto che tale controllo sul fattore
conforme `e essenziale in questo tipo di studio. Infatti, se ci si affranca da
questo vincolo, `e sufficiente applicare il Teorema 1 per ottenere direttamente
l’esistenzadiunametricaacurvaturascalarecostantesuM ♯M . Cos`ıfacendo,1 2
per`osiperdeilcontrollosulfattoreconformeu ediconseguenzasullastrutturaε
della metrica finale.
Possiamo ora enunciare e commentare i risultati di Joyce, iniziando dalla
sommaconnessadiduevariet`aentrambeconcurvaturascalarecostanteuguale
a R < 0:
Teorema2 (Joyce). Siano (M ,g ) e (M ,g ) due variet`a Riemanniane com-1 1 2 2
patte di dimensione m ≥ 3, munite di metriche la cui curvatura scalare `e
costante ed uguale a R < 0. Denotiamo con g la metrica (soluzione approssi-ε
mata) definita su M := M ♯ M , la somma connessa di M e M ottenuta1 ε 2 1 2
rimuovendo piccole palle di raggioε da ogni variet`a ed identificando i due bordi.
Sotto queste ipotesi, per ogni ε sufficientemente piccolo, `e possibile dotare M
di una metrica g˜ a curvatura scalare costante R. Tali metriche sono conformiε
alle metriche iniziali lontano dai bordi di identificazione. Inoltre questo fattore
conforme u `e vicino ad 1, nel senso cheε
2k1−u k 1,2 ≤ Cεε W (M,g )