Sussidiario di cucina trentina. Le ricette dell'Osteria Tipica Trentina

icon

192

pages

icon

Italiano

icon

Documents

2011

Écrit par

Publié par

Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe Tout savoir sur nos offres

icon

192

pages

icon

Italiano

icon

Documents

2011

Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe Tout savoir sur nos offres

Introduzione alla cucina trentina con un ampio ricettario e un prezioso glossario sui termini culinari. Un testo affascinante e prezioso che consente di accostarsi a una cucina autenticamente regionale.
Voir icon arrow

Publié par

Publié le

14 juin 2011

Langue

Italiano

Poids de l'ouvrage

2 Mo

Sussidiario di cucina trentina Le ricette dell’Osteria Tipica Trentina Camera di Commercio PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Industria Artigianato e Agricoltura Assessorato all’Agricoltura di Trento Commercio e Turismo Sussidiario di cucina trentina Le ricette dell’Osteria Tipica Trentina © 2004 – Prima edizione 2003 – Seconda edizione 2004 Testi e revisione delle ricette a cura di Nereo Pederzolli La giuria del concorso ‘Le ricette dell’Osteria Tipica Trentina’ è composta da: Giorgio Nardelli, Massimiliano Peterlana e Maurizio Tait Foto di Romano Magrone Le composizioni fotografate sono di Maurizio Tait Progetto grafico: Remigio Decarli Coordinamento editoriale: Valentina Trentini Realizzazione: Artimedia – Trento Finito di stampare nel mese di agosto 2004 da Tipografia Esperia – Lavis, Trento Sommario Primi piatti p. 15 Secondi piatti p. 51 Piatti unici p. 91 Dolci p. 111 I prodotti del Trentino p. 157 I vini dell’Osteria Tipica Trentina p. 177 Glossario p. 185 Indice alfabetico delle ricette p. 190 5 Nota: molte delle ricette pervenute sono simili proprio perchè patrimo- nio comune della nostra terra, spesso si differenziano solo per picco- li particolari legati ai singoli territori. Si pensi, ad esempio, che sono giunte 28 ricette dello ‘Smacafàm’ o 25 dello ‘Strudel’. Non sussiste un ordine di importanza: al fine di ottenere un valido prodotto editoriale le ricette pubblicate sono state uniformate nel linguaggio. L’occasione è propizia per ringraziare tutti coloro i quali hanno parte- cipato al concorso e, in particolare, quelle persone meno giovani che hanno contribuito con la propria, straordinaria, esperienza e l’inconfon- dibile bagaglio di umanità e calore a far rivivere sapori e tradizioni delle nostre valli e delle nostre case. (N. P.) 5 Sapere dei sapori trentini Non aspettatevi un libro di ricette roboanti, eccentriche o sensazionali. Tutt’altro. Nemmeno però l’ennesimo libro di cucina. È semplicemente una selezione delle ricette più sin- golari, vere e inconfondibili, tra le migliaia giunte al Con- corso Ricette Tipiche del Trentino, bandito dalla Provincia Autonoma di Trento per ‘riscoprire’ singolari trattati di cuci- na domestica. Storie di cibo, dunque testimonianze di vita. A disposizione di tutti: residenti e turisti, per curiosi golo- si; ricette della tradizione inoltre da rilanciare – e proporre – nei menu dei locali che si fregiano del marchio ‘Osteria Tipica Trentina’. È la semplicità che si trasforma in piacevolezza. Perché mai come in cucina il piatto migliore – il più difficile da farsi – è proprio quello semplice, schietto, verace; ancorato al posto dove viene cucinato, alla qualità degli ingredienti, alla bra- vura di quanti sono ai fornelli. Un sussidiario ‘di’ e ‘per’ la cucina trentina. Un tentativo per ricompattare l’identità della cucina montanara, tradi- zioni sopite, spesso dimenticate. Che non devono finire nel dimenticatoio. Ricette originarie quanto originali. Un modo per incontrare il cibo trentino, i ‘suoi’ piatti familiari, per niente d’eccezionale stravaganza. Dei quali è doveroso ave- re informazioni più sincere possibili. Proprio perché legate alla nostra stessa identità culturale. Nessuna assurda, in- concepibile ‘rivisitazione’. Piuttosto, il modo più consueto per rispettare il passato e dunque scommettere, costruire il nostro futuro. 6 7 D’accordo, qualche ricetta – la torta di sangue fresco – non è certo di facile approccio. Ma è una ricetta della tradizio- ne. Che nessuno potrà contestare. Le questioni di gusto, non si discutono. Formule di pratica culinaria trascritte da ricettari consuma- ti, vissuti; unti e bisunti dal sapiente uso quotidiano, talvol- ta macchiati di gocce di salse d’altri tempi, impronte che ri- cordano antenati, richiamano sapori (perduti?) con segni e ditate di mani tolte un’attimo dalla pasta proprio per girare pagina, per seguire metodi di preparazione, verificare tempi e modi di cottura. Il libro (appena sfornato, si potrebbe dire) non avrà il fasci- no del ricettario di famiglia; manca di ‘quell’odore’ incon- fondibile che richiama personalissimi ricordi e dunque sa- pori, ma consente una rapida lettura di tante golose espe- rienze di vita. Alcune ricette sono affiancate da fotografie. Piatti moder- namente elaborati dallo chef Maurizio Tait, che nel suo lo- cale di Cavalese ha rispettato alla lettera procedure e in- gredienti, interpretando solo la forma e la presentazione estetica del piatto. E ancora: ogni ricetta è spiegata, corre- data di consigli, suggerimenti, notizie, nonché abbinata ad un vino Trentino Doc. Tipicità e golosità. Non resta che met- terle in pratica. Buon appetito! RICETTE PRESENTATE AL CONCORSO Antipasti 9 Primi piatti 552 Secondi piatti, piatti unici 613 Contorni, salse, sughi, intingoli 264 Dolci, creme, biscotti 967 Confetture, conserve, marmellate 65 Liquori, sciroppi 77 Pane 11 Varie 19 Totale ricette pervenute 2577 6 7 Cucina tipica trentina: assoluto valore della semplicità Sapore e sapere hanno la medesima radice. Non solo fo- netica. È l’ancestrale meccanismo che soddisfa o disgusta. In tutti i sensi. Anche quando il cibo era legato esclusiva- mente alla sussistenza; si mangiava solamente per vivere. Da buon onnivoro, l’uomo primitivo ingurgitava di tutto. Poi, lentamente, l’evoluzione della specie – con lo sviluppo cerebrale degli ‘ominidi’ e dunque il ‘controllo’ del fuoco, le prime forme di agricoltura ‘addomesticata’, lo svi- luppo della caccia, la cura del proprio corpo, la minimale conoscenza della Natura – ha consentito di operare scelte e gettare le prime basi per la formazione del gusto. Millenni e millenni di pietanze frugali, quasi sempre (per noi ‘moder- ni’) sicuramente immangiabili, se non vomitevoli. Alimenti in continua evoluzione, domati dall’uomo, per poterli dige- rire, ma anche per cercare di selezionare il buono e il cat- tivo. Una scelta di non poco conto. Perché implica appunto conoscenza e abilità, fattori decisivi alla formazione del gu- sto. Sapori immediatamente – geneticamente – preferiti (il dolce) altri spontaneamente respinti, ripudiati (l’amaro). Va- lutare, scegliere e quindi ‘sapere’ quanto piace e quanto di- sgusta. Perché quando ci parlano del miele le nostre papil- le si distendono e come mai si restringono solo a sentire la parola ’limone’? Questioni di gusto, ma anche d’innate sen- sazioni, tramandateci da atavici progenitori che nonostan- te fossero sempre alle prese con questioni di fame, hanno comunque partecipato alla formazione della nostra capaci- tà di distinguere. Creando, pazientemente, originarie forme 8 9 di civiltà alimentare, successivamente integrate, stravolte magari, ma sfruttando pietanze in costante miglioramento organolettico e qualitativo. Gusto quindi, come patrimonio collettivo e valore condivisibile. Alimentazione diversa e diversificata. Ma proprio perché noi siamo ciò che mangiamo, ognuno di noi difende e appli- ca di fatto il proprio modo di essere e di pensare. Ecco allo- ra che difendere o darsi delle regole per uno ‘stile alimen- tare’, vuol dire costruire e far accettare (o meno) la propria indole, esteriorizzare la propria personalità, per rendersi di- versi dagli uni o magari – contemporaneamente – simili ad altri. Cibi diversi in quanto ricavati da ingredienti prodotti in precisi, determinati territori, legati agli usi e costumi delle genti stanziali. Alimenti quasi sempre usati solo per que- stioni nutritive. Mangiare, però non è la stessa cosa di ap- prezzare. È una sottile, fondamentale differenza. Per secoli le classi meno abbienti consumavano pane di segale scure. Bramavano però quelle di frumento pregiato, farine bian- che, per pani magari meno nutrienti, ma in grado di appaga- re desideri diversi. Indipendentemente dalla fame. Anche perché non è con l’abbondanza di cibo a disposizione che si consolida la formazione del gusto. È proprio il contrario: meno ingredienti si hanno a disposizione, più impellente di- venta scovare leccornie, sperimentare nuove pratiche culi- narie, per altrettanti diversi sapori. Abbinati ad altri stimoli. Magari immaginari. Cibo per il corpo, ma pure per la mente. Nasce anche in questo modo la cucina, ovvero una pratica culturale dettata da specificità geografiche e da forme di approvvigionamen- to. Ma pure dalle regole più o meno imposte dalla società dove si sviluppano. Differenze sociali decisamente contrap- poste. Proprio come lo sviluppo della cucina. Contrasti tra poveri e ricchi, tra campagna e città. Stili di vita distanti, per altrettanto diversificato approccio al cibo. Secoli di ta- vole più o meno imbandite o desolatamente parche, hanno 8 9 consentito l’evoluzione del cibo, la complessa pratica del nutrirsi. E di condizionare tempi e metodi della preparazio- ne e trasformazione degli alimenti. Ancora una volta la cu- cina si lega al ‘sapere e sapore’, ma anche al territorio dove si sviluppa. Particolarmente nelle zone di montagna; spe- cialmente in Trentino. Dove la produzione agroalimentare non è mai stata abbon- dante, anzi. Agricoltura per la sussistenza, attività priori- taria per battere la fame. Il piacere del cibo, una chime- ra. Nessuna casa contadina – fino alla fine dell’Ottocento – disponeva di una vera e propria ‘cucina’. Era lo stanzone comune della casa, dove si viveva, tra odori e fumo, dove il fuoco nel ‘fogolar’ serviva prevalentemente per riscalda- re l’ambiente oltre che per cuocere le pietanze. Elaborate nella maniera più semplice possibile, cercando di concen- trare al massimo il valore nutritivo. Cibo cotto solitamente in grossi pentoloni (‘bronzìn’) appesi al focolare con la ca- tena di ferro, chiamata ‘segosta’. Cottura lentissima, cibo disposto nei pentoloni a strati, a seconda della consisten- za e dei diversi tempi di cottura. Messo poi in tavola senza troppa ritualità: solo per soddisfare lo stomaco. Mescolare ingredienti il più possibili diversi, per creare ‘qualcosa’
Voir icon more
Alternate Text