Dal molino di Cerbaia a Cala Martina - Notizie inedite sulla vita di Giuseppe Garibaldi

icon

65

pages

icon

Italiano

icon

Documents

2010

Écrit par

Publié par

Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe Tout savoir sur nos offres

icon

65

pages

icon

Italiano

icon

Documents

2010

Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe Tout savoir sur nos offres

Publié par

Publié le

08 décembre 2010

Langue

Italiano

Project Gutenberg's Dal molino di Cerbaia a Cala Martina, by Guelfo Guelfi
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org
Title: Dal molino di Cerbaia a Cala Martina  Notizie inedite sulla vita di Giuseppe Garibaldi
Author: Guelfo Guelfi
Release Date: January 17, 2010 [EBook #31000]
Language: Italian
Character set encoding: ISO-8859-1
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK GIUSEPPE GARIBALDI ***
Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net. (This file was produced from images provided by dr. J. Iccapot at http://www.scribd.com)
 
DAL
MOLINO DI CERBAIA
A
CALA MARTINA
NOTIZIE INEDITE
SULLA VITA DI GIUSEPPE GARIBALDI
2ª EDIZIONE
 
FIRENZE PEI TIPI DI SALVADORE LANDI 4 Via delle Seggiole — 4 1889
AL LETTORE (Prefazione premessa alla 1ª edizione)
l Comitato costituito in Scarlino collo scopo di erigere un Monumento a Cala Martina mi incaricava di riunire e coordinare i dati storici del salvamento di Giuseppe Garibaldi com iuto dai atriotti toscani nel 1849. — Ho fatto uanto le
[v]
[viii]
[vii]
 
Dott. GUELFOGUELFI.
 Si additano alla riconoscenza del popolo italiano coloro che nel 1849 sulle terre toscane scientemente cooperarono al salvamento dell'Eroe, e sono i seguenti: Sequiing.Enricodi Castelfranco di Sopra. Bardazzi Carlodi Vaiano. Bardazzi Vincenzodi Vaiano. Barbagli Giuseppedi Arezzo. Martini Antoniodi Prato. Franceschinidott.Francescodi Prato. Fontani Tommasodi Prato. Burresiprof.Pietrodi Poggibonsi. Martini Girolamodi Castelnuovo Val di Cecina (nato a Prato). Serafinicav.Cammillodi San Dalmazio. Guelfi Angiolodi Scarlino. Lapini Giuliodi Massa Marittima. Lapini Riccardodi Massa Marittima. Verzera Domenicodi Massa Marittima. Serri Biagiodi Massa Marittima. Pina Olivodi Scarlino. Ornani Giuse edi Scarlino.
]iv[iuggrae lae erngecir odndno ehcrà. erit pre Oracsurip ùasv opol        m   fieo, non risparmiaroezp reemttvenaemntteenaplgieazap ecitrtut l etiderio è; il desirr caocc eha tl eo,ridesideuna aznareps anu ad a miopero l'sentatd gaanocpm acacs oopmaarimoloc, sola pe snzraso ìisc molpte iil racconto delllaocitannneppa'lsctoo in c eo,anti àlorartfaed lentougamCese da elè edts olaq autriotticscopo parep  ol ous am ,mel tori pon ierorn alovlo oipccestoa quiso on vub onaiccaf inaialIti gle chè a .emttse2 8518e brcS.otani ,onilra
ulla fine dell'agosto 1849 il futuro Capitano dei Mille si aggirava profugo e senza guida per l'Appennino toscano. Era uscito da Roma la sera del 2 luglio, seguìto da 3000 dei suoi, cui aveva promesso per ricompensafame, sete, marcie, battaglie e morte. Voleva ultimo ripiegare la gloriosa bandiera, e sperava che la presenza delle sue armi rinfocolasse nei popoli toscani i sensi di libertà testè compressi dall'invasione straniera. E seppe colla sua maravigliosa abilità di condottiero uscire dalle strette di quattro eserciti che lo inseguivano, confonderli tutti colle sue mosse ardite, colle sue contromosse inopinate, trovarsi una via di uscita di mezzo a quel cerchio di ferro. Ma non ebbe dai popoli l'appoggio sperato, e si ridusse sul territorio di San Marino, dove, ripugnante di patteggiare collo straniero, sciolta prima la sua colonna, eludeva anche una volta la caccia spietata, e fuggiva di mano ai suoi persecutori per comparire la sera stessa del 1º agosto a Cesenatico con 200 dei più fidi che non vollero a nessun costo lasciarlo, e con essi impadronitosi di tredici barche peschereccie, salpava per Venezia, ultimo propugnacolo della vita italiana.
«Com'ero fiero d'esser nato in Italia!» GARIBALDI,Memorie autobiografiche.
[x]
INTRODUZIONE
ILCOMITATO
 
[ix]
.azAnocioFlld  io diPaolini zarronilracS id odloroetPii olgiag.G anitan(oiR raM nzre.o)a o  AS.este di ScarlinoC.raamngni ieLpo oF  natnrO i
Ma la fortuna non arrise propizia a questo sforzo supremo. Sopraggiunte da incrociatori austriaci le sue barche, guidate da marinai presi a forza o improvvisati, si sbandarono, e Garibaldi con pochi compagni fu costretto a riprendere terra sulle coste di Magnavacca. Un bando feroce dell'austriaco generale Gorzkowscki lo poneva fuori della legge come un predone, e comminava la fucilazione a chi gli dasse soccorso. Pochi per difendersi, troppi per potersi nascondere, non era dunque possibile che quei gloriosi avanzi di Roma repubblicana si tenessero uniti su quella spiaggia scoperta, e si sparpagliarono a caso per diverse vie. Garibaldi restò solo colla sua Anita e col capitano Leggero. Ma in quale condizione era ridotta la misera donna! Incinta da sei mesi non aveva mai voluto lasciare il marito suo nella ritirata disastrosa, ed ora febbricitante, lacera, sprovvista di tutto, era perfino incapace di reggersi in piedi. La prese Garibaldi sulle sue braccia, e si diresse col compagno verso una capanna deserta, ove giunto, gli comparve, soccorso insperato, Giovacchino Bonnet di Comacchio. Ebbe per mezzo di lui il Generale ricovero più sicuro, e un letto per la povera inferma, prima presso un amico, poi nella fattoria Guiccioli dettaLe Mandriole; ma erano ivi appena arrivati che l'infelice Anita spirava. Ed ora un altro supremo dolore; anche il conforto di dare alla salma della cara compagna sepoltura onorata era vietato allo Eroe. Gli Austriaci comparivano in vista della casa quando Anita cessava di vivere, onde non potè il Generale che deporre un bacio su quella gelida fronte, raccomandare colle lacrime agli occhi alla famiglia del fattore Ravaglia che si dasse a quel caro corpo una sepoltura onorata, e, incalzato dal pericolo, volgere le spalle alle Mandriole. Raccolto da patriotti di Sant'Alberto e di Ravenna fu per la via di Forlì diretto a Modigliana, e affidato a Don Giovanni Verità, sacerdote onesto e patriotta, presso il quale restò nascosto per otto giorni, e che fornì i due profughi di una guida per condurli lungo il crinale dell'Appennino nei monti di San Marcello, da dove pel Modenese sarebbero di poi passati in Piemonte. Ma la guida servì loro di scorta fino al valico di Montepiano, e, forse errando la via, li fece divergere verso Toscana, prendendo il contrafforte appenninico delle Galvano, ove durante un temporale, e in mezzo ad una folta nebbia, fu perduta di vista dai due proscritti, che rimasero anche privi di alcuni oggetti — affidati al loro conduttore. Chiamata e ricercata inutilmente la guida, nè sapendo per dove incamminarsi, stretti dalla necessità, si risolsero a discendere il monte, e a cercare una via di salvezza attraverso ai luoghi abitati. Questo lo stato del grande Nizzardo sulla fine del 1849, questi i suoi dolori nei due mesi trascorsi. La patria ricaduta nella schiavitù, la sua Anita morta di stento fra le sue braccia, e abbandonata la salma di lei all'altrui carità, esso stesso seguìto da un solo compagno, incerto del dove muovere il piede, privo di appoggi, cercato a morte come una belva feroce, e nonostante ciò sempre sicuro di sè, col suo indomito coraggio, colla sua fede nell'avvenire, l'Eroe non ha piegato, e non piegherà sotto il peso dell'avversa fortuna. Tanto disprezza il pericolo, che neppure ha voluto fare sacrifizio dei suoi capelli inanellati, e della sua barba bionda, ornamento bello ma troppo singolare della sua testa caratteristica. È tranquillo e sereno, come se la condanna di morte non pesasse su lui[1].
[xi]
[xii]
[xiii]
[xiv]
I
DALMOLINO DICERBAIA APRATO
a mattina del 26 agosto 1849, giorno di domenica, due sconosciuti, poco dopo il sorgere del sole, guidati da persona del paese, scendevano a piedi il monte delle Calvane per la pendice che conduce alla valle del Bisenzio. Si erano presentati a Montecuccoli ad ora inoltrata della sera innanzi, ed avevano chiesto ed ottenuto ricovero per quelle poche ore in casa Ciampi, da dove erano ripartiti senza dare a conoscere l'essere loro, e dopo avere fatta ricerca di chi li dirigesse verso Pistoia. Un tale Ferdinando Marcelli detto Fiorino si era offerto di condurli al Molino di Cerbaia, da dove il mugnaio, che aveva nome di ospitaliero e servizievole, avrebbe pensato al modo di fare loro continuare la via. Una qualche straordinaria circostanza aveva certamente balzati quei due per luoghi così alpestri ed inusitati; non avevano toscana la pronunzia; era il loro vestiario decente, ma non portavano seco qualsiasi oggetto di viaggio; erano pervenuti a Montecuccoli sboccando dalle boscaglie che ricuoprono i monti dell'Appennino. Nè questo solo avrebbe attirata sui due viandanti l'attenzione altrui, che anche dalle loro persone traspariva un qualche cosa di veramente singolare; l'uno di essi, di mezzana statura, dalle membra bene proporzionate, dalla barba bionda, dai capelli lunghi e ricciuti che gli scendevano per le spalle, dalla fisonomia bella, fiera, ma velata da un intimo senso di mestizia, procedeva pel primo, e faceva trasparire da tutti i suoi atti una tale sicurezza di sè, da doverlo a forza riverire ed ammirare. L'altro, bruno di carnagione e di capelli, adusto della persona, zoppicante da un piede, seguiva il compagno coll'obbedienza del soldato verso il suo capo, coll'amore previdente del figlio verso il suo genitore. Camminavano spediti, per quanto il bruno non potesse fare a meno di mostrarsi ualche volta sofferente del suo iede, e, mentre
[1]
[2]
[3]
, ricevèizievolere aesvraremtn ech, vee is Plapoonnaidem locrposuto osci conoli,aiigigB L iuanoiug mIl. siceis donare elauqal reopts a auqlealp o dalla parte opgni'sseris otautreda t avaro lrettroona renaonp , cubaiararoi giniloM lareC id olt onoroo in freil oznecum lianguiag, daroia lno uafoverio,ae s posta devole risbùip aiv al rep stPia o in fvere oidm do oliob ,ltrere ocede pronuve rtitois droir iosopd e ic iostume di fare. hCeiesori n ouivrtcoi  dco, iaesn are emc ous leue v i dantiiando ngc noeiarminasuI . norofue ch ipmet ied ezzedanno sari silestiheco ccleiliob  m ao enè otrefan odp no eronoib le granrimirareamsr i aidosffrediznava itna'lle g inotasiiondrai  lia,aigtaivgaoccaca rCerb di p   assaonav la        ig o auc iosrvsadi sotto del pog,el igromagaofzrigiavesta a asciirporp el ès id decero.Pneviroe idirtt oopena  lide sovr si assccacatai ana e taola  d s a vua pasnitàome sò cmaopnul l  ap redie ntme l ui l azrof amiis ehc velati ancora pùid  iemtsziai ,foe e rsisl'ritoni aaretlledamu' preranoati senta avo'arise tn intcoac rune chò r e ecililg ozzo di rinfrancarsia evavonc ihseottiesi,er q iliuaoMlaonileud rof l  eriaconc edare, epaesdal tri emolihc orttauq  aa,airbCei  dnoouolespmc maapngiero delre ciarloc aaf liP .lopsat mnatie ordi8 lga aingitipso itiesQu. rerpso, ivat eniliS dn o afaequiompare cp loisne oret iatianat potri stiosd laaln voti àdel caso, corseco nttain; iatois ,alovat a onareuireosegdipr, e reP adp tsarl  aes deridndcoilo noc sulcl oi;oronoprepare venivaavll iesta i iace bbttfaguo aridc ,iq ioilauervaistoia da alcuno elg isoipita P foa  lMad'a unrtous ied .ilgif idue  ad oscisconaip tIlaaraverapp oitseres lzivrolnddea murerane eoprr eopalf ceanto Pisato. Intd is e ,irotaiggia vue d isaenamavll eac eudllrainse ad nevaisponinaazd  iaVaion, vicino villaggp oiotsollused arastel dis Bzien ini,os nivaacmmrso a veonteil mnaiccac evreP.odsìcoe nnliMol  avia più uti una rnci oeSisucarE.nevang ii,quio goper otsengep erne dezio dirallarosil vaucin ila csie chi aladtrciv ni onaveipmoe un giornale, cniovoltnraaiemtni gl dfuuna deo t ehotsodev  otuil prre -sigortaehp atcstsarree o stue qseastresi e ,iraa emeisnhc eefmrf ni o acchiata, rapidao òigl ela ,ogettn  untpuosatadi O ttts.ohcei eirmentteseecori duanu noc itseuq ersco sloo olutenous lI .gum oianve a avaride atoll arpposoatacccia, e si era poinamittes ètop ,aenamllbeeiar fteedertnne itsa lgeri raniserel'es atogil neenat fngeg erenavoni ersi la mdi portaand leelna odau acr peo atirit r eus ella eriducstat. Reendefacc,ev ioudolc  oos pi,quSeo ndlaartnI .ere li otnaoltaro v bev, daaicsiuc, aolnu o oe,erffrose l a otuc laiccarotaestituito il salivasat , ehc,er  arutuf allen emiens isiar fdaa ictacaca inuodlgonenprop, e naiola igum egirsodnntmedie pe salcilart,ae ard le'lna cosaoora di uvora iiguspp eia fugostichi giaslas id ae ,azzeves dol c dioeridsrvanaaollro auqei monti in cercdnab italledoR egnma ce, theveradevae see chi durpvoasmim neona o ndrant Ei.utci iuqeS li òtulasin cui s stanza ilcsnosoatavong inl'toviceacò ttn òrallede ,tne on ehc onavirefittdirantcoe zititr.eniece  droeipiù  il pose Rist ehottuvoigcenao,it c era ein f iusretsehi o hcvano fuiiti erraeri chase l
[5]
[6]
[4]
o ssild'n  uceacngapni oi epmocl. Prorup Veneziacauq eid ienll eerssnivero pse, erengegni'lòdnamo dorditsi aattoehf lac ,àd rati eralauq ehcucisesavroseot podutitr mona,ie s  eo essi dagli Stanroig i r nonilamaRoi  drentme, luitlg itaitimf agguro ro deagliaz , eafmoipcaneo al comtto cenn nu rrosrbbada anoeg csaodissdi avf a evc ehleola ata suta lermannecca ilg ongapque alrniolgsuò gì agli occhi de leSuq,ie c davenzteneioLa. nd izacienoinon gufsbaldGarierati oplg i aadircauAtsa llsua a zitinoac alledid arutt
Voir icon more
Alternate Text